Come scegliere il miglior orologio subacqueo

L’orologio subacqueo è un gadget nato nel 1950 per accompagnare i palombari durante le loro immersioni e tenere sotto controllo parametri vitali come ossigeno rimasto, profondità, tempo di immersione ecc. Col tempo gli orologi sub sono diventati veri e propri accessori di stile utilizzati non solo per le immersioni e per lo snorkeling, ma anche durante altri sport o addirittura per dare un tocco di originalità agli outfit casual e sportivi.
Anche se possono essere utilizzati come orologi da polso, questi dispositivi nascono fondamentalmente per gli amanti delle immersioni e quindi devono rispondere a determinati requisiti. In questo articolo analizziamo quali sono i parametri e le caratteristiche da valutare per scegliere il miglior orologio subacqueo.
Caratteristiche, funzionalità e particolarità: ecco come scegliere il miglior orologio subacqueo
I migliori orologi subacquei devono garantire innanzitutto una notevole resistenza non solo all’acqua ma anche contro urti, cadute o scossoni accidentali. L’impermeabilità e la resistenza alla pressione subacquea sono garantiti dai cosiddetti “o-ring“, una guarnizione anulare sull’albero della corona. Le migliori marche di orologi realizzano quadranti con riferimenti numerici e d’indicazione fluorescenti per garantire una buona visibilità anche in condizioni di luce scarsa. Gli orologi uomo digitali finalizzati alle immersioni devono essere dotati di una ghiera con blocco antirotazione in senso orario che indica il tempo di immersione nell’arco di 60 minuti.
In commercio esistono orologi belli capaci di impreziosire ogni outfit, ma sono tutti accomunati da dimensioni molto ampie ed ingombranti dovute soprattutto al diametro ed allo spessore della cassa. Esistono ad esempio orologi neri uomo estremamente eleganti e signorili da utilizzare anche nelle serate di gala capaci di conferire un’aria molto distinta e raffinata. Nel momento in cui si scelgono orologi maschili da portare al polso anche per le uscite mondane è però opportuno tenere a mente le dimensioni importanti.
Un altro aspetto da considerare riguarda la capacità di immersione degli orologi subacquei. Gli orologi sub economici possono arrivare a poche decine di metri sott’acqua, mentre quelli professionali possono raggiungere addirittura i 3.000 metri di profondità. Ci sono però alcuni modelli intermedi come i Citizen sub che assicurano eccellenti prestazioni a prezzi piuttosto accessibili. Per scegliere il miglior orologio subacqueo quindi bisogna considerare la profondità massima che si intende raggiungere durante le immersioni.
Bisogna poi fare un’ulteriore considerazione sulla tipologia dei modelli che si suddividono in orologi uomo automatico e digitale. In tal caso la scelta è piuttosto soggettiva e dipende dalle preferenze del sub che deve scegliere il modello più indicato e confortevole per controllare il quadrante sott’acqua.
I requisiti principali per acquistare un orologio subacqueo
Stilare una classifica migliori marche orologi non è facile poiché la scelta è molto soggettiva e dipende da cosa si cerca in questi dispositivi. Tuttavia esistono dei requisiti generali validi da considerare per tutti i migliori orologi uomo.
Gli orologi subacquei professionali, conosciuti anche col nome di diver, devono rispondere innanzitutto a tre requisiti fondamentali: avere la ghiera girevole in senso antiorario, raggiungere una profondità di immersione massima pari o superiore a 200 m (20 ATM) e possedere la certificazione ISO 6425.
Altra caratteristica fondamentale per scegliere il miglior orologio subacqueo riguarda la visibilità che deve essere ottimale in qualsiasi condizione. Nello specifico ora, tempi di preselezione ed indicazioni devono risultare visibili ad una distanza di almeno 25 cm in un ambiente buio. Per essere conforme alla certificazione ISO 6425 gli orologi professionali devono riportare sul quadrante la scritta “Diver’s xxx M“, in cui xxx indicato il livello di impermeabilità in metri garantito dalla manifattura.
Come scegliere la ghiera
Quando si acquista un orologio sub bisogna prestare particolare attenzione alla ghiera che, come abbiamo analizzato precedentemente, è un elemento fondamentale per garantire la massima sicurezza durante l’immersione.
I modelli professionali sono muniti di ghiere girevoli unidirezionali ed in rilievo che favoriscono le operazioni sott’acqua. Il sub infatti può afferrare facilmente la ghiera anche in condizioni estreme e ad una notevole profondità sotto il livello del mare. Una ghiera professionale è quindi molto utile per evitare errori di calcolo, in quanto la unidirezionalità della modalità di inversione consente di non spostare la ghiera erroneamente. Anche se si sceglie un orologio automatico economico è quindi fondamentale controllare il perfetto funzionamento della ghiera, poiché gli errori di calcolo potrebbero rappresentare un grave pericolo per il sub e comprometterne le prestazioni.