Cinque orologi sportivi che non temono la neve

Se amate l’attività sportiva, un buon orologio può essere un eccellente compagno d’avventure. La gamma degli orologi da uomo adatti per lo sport è pressoché infinita, e ogni disciplina ha l’orologio giusto. Diciamo che il livello base è rappresentato da un buon cronografo, ma se volete una pluralità di funzioni potrete valutare l’acquisto di uno smartwatch, dotato di GPS, cardiofrequenzimetro, tachimetro, altimetro e, perché no, stazione metereologica, una funzione decisamente utile nella pratica degli sport invernali.
La montagna, poi, chiederà a un orologio sportivo caratteristiche superiori rispetto a un normale orologio per corsa, come la capacità di funzionare alle basse temperature, la robustezza, l’impermeabilità, e persino la facilità d’indossarlo sopra la giacca al vento. Una breve rassegna di modelli fornirà qualche esempio per tutte le esigenze.
Tom Tom, dai satelliti alle piste da Sci
Tom Tom è un’azienda olandese diventata sinonimo di navigatore satellitare. Non vi stupirà quindi sapere che il listino Tom Tom comprende anche una linea di orologi GPS runner, pensati apposta per il tempo libero, tra i quali il modello Multisport Adventures. L’estetica, con vistosi cromatismi verdi e neri, non è forse adatta a una cena di gala, ma le funzioni sono tante, alcune delle quali concepite appositamente per gli sport invernali, come il rilevatore automatico delle discese.
Leggerà pendenza, distanza percorsa e velocità massima. Precisione di alcune funzioni migliorabile, ma prezzo contenuto attorno ai 200 euro.
Parcheggio tranquillo col Garmin Fenix
La più diretta concorrente di Tom Tom è l’americana Garmin, che ha un catalogo pressoché inesauribile di orologi sportivi. Se poi ne cercate uno particolarmente adatto alla neve, il modello Garmin Fenix 5S può fare per voi. Dispone infatti di un rilevatore per lo sci di fondo e altri sport con distanze verticali. Non mancano l’altimetro, il barometro e il sensore di temperatura. Terrà monitorato anche il vostro sonno, il tutto per un prezzo di listino di 550 euro, che su Amazon si può abbassare parecchio.
GPS efficiente: vi porta anche alla macchina se avete dimenticato il parcheggio.
Orologi Suunto, per non perdere la bussola
Una gamma completa di orologi per lo sport, di ottima qualità complessiva, è quella della finlandese Suunto, nota storicamente per la sua produzione di bussole. Da lì agli orologi il passo è stato breve. Tra i modelli di fascia alta ecco l’orologio da uomo Suunto Core, che dispone di funzioni particolarmente adatte per la montagna, come l’altimetro e il barometro.
Ottima resistenza al freddo con funzionamento garantito fino a venti gradi sotto zero. Dispone della funzionalità allarme tempesta, rassicurante per l’escursionismo in montagna. Prezzo oltre i 500 euro. L’orologio Suunto Go Explore è dotato anche di GPS.
Con Longines discese al centesimo di secondo
Se per Tom Tom, Garmin e Suunto lo sbarco nel modo degli orologi è piuttosto recente, non è certo così per Longines, un marchio davvero storico. Qui le funzioni sono quelle di un classico cronografo, con misurazioni al centesimo di secondo. Gli orologi da uomo di spiccata attitudine sportiva sono affidati alla linea Longines Conquest, con prezzi che variano dai 2.700 euro in su. In cambio avrete il massimo della qualità, per un grande classico con movimento meccanico a carica automatica.
Indossabile durante la pratica sportiva sulla neve, diventa addirittura ideale per il dopo sci, quando lo dovrete esibire nella hall dell’albergo.
Hublot, per brillare davvero sulla neve
E per finire, un piccolo sguardo ai gioielli da indossare, dove le funzionalità cedono il passo ad altre motivazioni. Come gli orologi di carbonio e altri materiali preziosi firmati Hublot, azienda italo svizzera fondata nel 1980. Molto attiva nel campo delle sponsorizzazioni sportive, e già orologio ufficiale della Formula 1, costa dai ventimila euro in su.
Raddoppiando questa cifra, potrete acquistare il Meca-10 King Gold, destinato certo a brillare sulle piste più prestigiose e più mondane. Dire che questi capolavori offrono il massimo della precisione, appare decisamente superfluo. Molto attivo il mercato dell’usato, e naturalmente del collezionismo.