L’Apple Watch ci mostra il nostro battito cardiaco

Con l’aggiornamento watchOS 5.2 è finalmente disponibile anche su Apple Watch Italia la funzione ECG che funge da elettrocardiogramma e consente di monitorare costantemente il ritmo cardiaco. É stata finalmente colmata questa grave mancanza sul modello italiano dell’Apple Watch 4 che finora era sprovvisto della funzione. La nuova funzionalità dimostra come la tecnologia “wereable” stia diventando sempre più performante e capace di offrire servizi estremamente utili nella vita pratica di tutti i giorni. In questo articolo ti spiego come aggiornare il dispositivo e come utilizzarlo per tenere sempre sotto controllo il cuore.
Come aggiornare Apple Watch 4
La prima cosa da fare per attivare le funzione elettrocardiogramma è aggiornare watchOS alle versione 5.2. Dopo aver completato la procedura devi entrare nell’area “Salute” che dopo aver rilevato i sensori attivati dà l’opportunità di procedere alla configurazione. Per utilizzare il rilevatore devi successivamente lanciare l’applicazione ECG su Apple Watch caratterizzata da un’icona simile ad una linea di un elettrocardiogramma. A questo punto il tuo Apple Watch serie 4 risulta aggiornato e pronto per rilevare i dati del tuo battito cardiaco.
Come funziona Apple Watch 4
Apple Watch 4 si basa su due elettrodi, uno collocato sul retro della cassa e l’altro sulla corona. Per attivare l’applicazione è necessario appoggiare l’indice sulla corona e dopo 30 secondi il dispositivo fornisce una traccia precisa dell’elettrocardiogramma che viene inviata sull’iPhone e risulta visibile all’interno dell’app Salute. Nel caso in cui dovessi notare un’anomalia o un valore sospetto puoi esportare il tracciato in pdf ed inviarlo al tuo medico di fiducia o al tuo cardiologo che può visualizzarlo immediatamente.
>>LEGGI ANCHE: 3 Smartwatch a confronto<<
Apple Watch 4 non sostituisce il cardiologo
É opportuno specificare che l’orologio indossabile di Apple, pur offrendo un validissimo servizio, non può sostituire il cardiologo in tutto e per tutto. Il dispositivo innanzitutto può rilevare una sola derivazione, la D1, capace di interpretare il ritmo e distinguere un ritmo sinusale da una fibrillazione atriale (un’aritmia piuttosto frequente), ma non può certo fungere da vero e proprio elettrocardiogramma che necessita di 12 derivazioni né tanto meno diagnosticare patologie gravi come l’infarto.
Apple Watch 4 può salvare vite?
Apple Watch 4 non può quindi sostituire un cardiologo, ma può salvare vite umane prevenendo infarti o altre patologie cardiovascolari come dimostrano due casi distinti ma non molto diversi tra di loro.
Il 52enne Kevin Pearson dell’Inghilterra del Nord mentre se ne stava tranquillamente seduto a leggere un libro ha iniziato a ricevere continue notifiche dal suo Apple Watch e la frequenza cardiaca aveva toccato addirittura i 161 bpm. Per sua fortuna si trovava per caso già in ospedale e si rivolse ad un infermiere che, allarmatosi, chiamò a sua volta un medico per un controllo. Ulteriori approfondimenti stabilirono che era in corso un cosiddetto evento cardiaco, che poteva trasformarsi in un infarto o addirittura in un arresto cardiaco. Una cosa simile è capitata in Virginia al 46enne Ed Dentel, il cui Apple Watch inviava di continuo delle notifiche. Dopo una verifica dei dati l’uomo aveva notato che la sua frequenza cardiaca a riposo era compresa tra 120 e 140 bpm e dopo aver consultato un medico si scoprì che era in corso una fibrillazione atriale.
Apple Watch: prezzo variabile in base alle versioni
Il costo Apple Watch parte da una base di 439 euro e oscilla tra i 500 ed i 600 euro a seconda delle diverse versioni. Alcuni modelli extra lusso hanno dei prezzi proibitivi che arrivano addirittura fino a 1.579 euro. Il prezzo finale può variare anche in base alle dimensioni, alla tipologia di cinturino, al materiale ed alla connessione LTE.