Arriva l’orologio intelligente che parla con Amazon Echo

Trovate molto snervante impostare un timer ogni volta che buttate la pasta? Ancora un po’ di pazienza, e Alexa lo farà per voi. E’ in arrivo infatti Amazon Echo Smart Wall Clock, il primo orologio intelligente da parete a sbarcare sul mercato italiano.
L’aspetto è quello di un comune orologio da cucina, nemmeno troppo ricercato. Ma nel suo interno nasconde un dispositivo bluetooth che può dialogare con qualsiasi assistente vocale targato Amazon, dal semplice Echo Dot, giunto alla terza generazione, al più complesso Amazon Echo Plus, il top della gamma.
Echo Wall Clock, nuovo passo avanti verso la domotica
In America l’orologio intelligente è sul mercato dal dicembre dello scorso anno, ed è andato letteralmente a ruba, tanto che le spedizioni sono momentaneamente sospese. Lo si può solo prenotare, e mettersi in lista lista d’attesa. In Italia non è possibile nemmeno ordinarlo, perché l’invio oltre oceano non è al momento previsto. Ma non ci metterà molto. L’aria che tira è quella del “tutto esaurito” fin dalle prime battute.
Ma come si presenta questa nuova meraviglia della domotica? Si tratta di un orologio da parete di 25,4 centimetri di diametro, 4 di spessore e 380 grammi di peso: appenderlo al muro non sarà certo un problema. Il colore è bianco, col quadrante nero. Grafica minimalista, né bella né brutta. Finché funziona da semplice orologio, tutto qui.
Un cuore di led che batte per Alexa
Gli effetti speciali arriveranno quando gli ordinerete di mettersi al lavoro. A ogni minuto, sul quadrante, corrisponde un led, che si accende e si spegne mentre scorre il tempo.
Se ad esempio ordinate ad Alexa di regolare il timer sui 10 minuti, si accenderanno 10 led che si spegneranno progressivamente. Quando manca un minuto, i led lampeggiano come una girandola. Tramite il dispositivo Amazon Echo di cui siete dotati, l’assistente vocale Alexa vi avviserà quando il tempo è scaduto. Si possono impostare anche più timer contemporaneamente.
Le funzioni sono molteplici: vi potrà ricordare un appuntamento, svegliarvi dalla pennichella o segnalarvi che i vostri figli stanno da troppo tempo coi videogiochi. Un utilizzo, quest’ultimo, molto pubblicizzato in fase di lancio.
In America costa 30 dollari, in Italia chissà
Il costo in America è più che ragionevole: 29,99 dollari, che al cambio attuale fanno circa 26 euro. In dotazione, troverete già le 4 pile stilo che servono per l’alimentazione. L’ora legale non è un problema: l’ Amazon Echo Smart Wall Clock si regola da solo. La configurazione è facile: ci pensa Alexa.
Anche se l’orologio intelligente del colosso di Seattle non è ancora arrivato ad Amazon Italia, potrete lo stesso farvi un’idea cercandolo su Amazon.com, la versione americana del sito. Qui potrete anche divertirvi con alcune simulazioni e leggere le recensioni degli utenti. Sono un fiume.
In Italia arriverà a rodaggio finito
C’è da osservare, con sorpresa, che l’indice di soddisfazione per Amazon Echo Wall Clock non è plebiscitario, e solo la metà degli utenti ha concesso 5 o 4 stelle. I problemi più comuni riguardano la durata delle pile e problemi di configurazione.
E’ possibile che Amazon stia verificando il software adottando qualche aggiornamento, e forse il momentaneo stop della distribuzione dipende anche da questo. Ma questa è solo una nostra ipotesi. Un vantaggio per noi italiani, che lo acquisteremo in seconda battuta a rodaggio e collaudo finito.
Il mega server che da la vita a Echo Clock
Come abbiamo visto, Amazon Echo Smart Wall Clock, a tutti gli effetti un timer online, è strettamente dipendente da Alexa, e per funzionare ha bisogno che abbiate già istallato un dispositivo di assistenza vocale. Va ricordato, a proposito, che Alexa non è un oggetto materiale, ma un software in un mega server di Amazon che dialoga con voi via internet. Necessita quindi di un dispositivo specifico, come i vari Amazon Echo, che a loro volta interagiscono con l’orologio intelligente. E’ in sostanza un concorrente di Google Assistant, di Siri di Apple o di Cortana di Microsoft. L’assistente vocale Amazon e i dispositivi Echo sono sul mercato americano da 4 anni, e solo dallo scorso ottobre Amazon Alexa è in Italia. A breve arriverà anche l’orologio vocale, e la vostra casa somiglierà ancora di più all’Enterprise di Star Treck.