Orologi

Quando l’orologio elegante si fa anche super tecnologico: 3 smartwatch a confronto

Nulla meglio dell’orologio smartwatch concentra, in un solo giro di polso, tutte le potenzialità della tecnologia indossabile, altrimenti detta wearable. Il confronto fra tre smartwatch di successo dimostrerà che siamo entrati davvero in una nuova dimensione.

Computer da indossare, scegli il migliore

In realtà, gli smart watch sono veri computer da indossare. Dell’orologio hanno solo la forma e l’eleganza, che conservano anche quando ricordano, nella forma e nel disegno del quadrante, l’aspetto impegnativo di un cronografo. Le offerte in questo senso non mancano certo, ma in questo confronto tra smartwatch ci lasceremo guidare da un’eleganza più classica. Magari è proprio quello di cui sentite il bisogno. Ecco una guida completa su come scegliere il miglior smartwatch.

Smartwatch Misfit Command

smartwatch misfit comandMisfit è una giovane azienda americana specializzata proprio in tecnologia indossabile. Al momento ha cinque linee di smartwatch, e quella che desta le maggiori attenzioni è la Command. Si può scegliere fra due metalli: quello in acciaio costa da listino 150 euro, quello d’argento 20 di più. Tra le funzioni d’obbligo non manca il conta i passi, che vi dirà anche la distanza percorsa e le calorie consumate. Volendo, suonerà anche la sveglia dopo aver monitorato la qualità del vostro sonno. La batteria non si ricarica: dopo un anno si butta. Il vostro Smartwatch Misfit Command sarà collegato col vostro dispositivo mobile e vi avviserà di messaggi e chiamate. In condizioni normali, il collegamento Bluetooth  ha una portata di una decina di metri. Potrà trasmettere musica e persino scattare fotografie. La linea è piacevolmente minimalista. Se non lo guardate da vicino, vi sembrerà un orologio qualsiasi. Il vero punto di forza, però, è la sua impermeabilità, fino a 50 metri sott’acqua. Lo potete indossare anche per una nuotata, e al termine vi conterà le bracciate. Manca però di frequenzimetro e di GPS.

Smartwatch Huawei Watch

smartwatch huaweiAnche Huawei si attiene al classico. L’azienda è cinese, ma l’ispirazione è svizzera, per lo meno nella forma del quadrante, con cassa in acciaio inossidabile e schermo in cristallo zaffiro. Per il resto, lo Smartwatch huawei è un vero concentrato di tecnologia. Si connette sia bluetooth che Wi-Fi ed è compatibile con Android e IOS. La batteria ha durata di un giorno e mezzo circa, ma bastano 45 minuti per ricaricarla all’80 per cento. Un quadrante ad alta definizione renderà molto facile la lettura di tutte le funzioni. Questo Smartwatch android farà ascoltare la musica e faciliterà l’utilizzo delle vostre App preferite. Tre sensori sempre attivi terranno tutto sotto controllo. Si possono scegliere diversi modelli, compreso quello placcato in oro. Scontato dire che interagisce con tutti i dispositivi mobili. Prezzo base sui 400 euro: il più caro tra i nostri smartwatch a confronto.

Smartwatch Motorola moto 360

smartwatch moto 360 neroL’americana Motorola è una controllata di Google, e la tecnologia Android è davvero di casa. Potete leggere i messaggi su Gmail e persino ottenere informazioni su Google Maps. Approfitterete anche della messaggistica istantanea con Google Hangouts. Collegamenti assicurati tramite Wi-Fi, e possibilità di ascoltare musica anche con cuffie bluetooth. Anche gli sportivi godranno di tante funzioni. Smartwatch Motorola moto 360 non solo vi aiuta a contare i passi, ma vi avvisa anche se non hai fatto abbastanza movimento: la funzione Moto Body invierà un riepilogo settimanale tramite mail, e tutti i giorni riceverete le notifiche del vostro coach immaginario. Una trovata davvero motivante. E se dovrete viaggiare in aereo, l’App Fly Delta vi assisterà dal pagamento del biglietto alla porta d’uscita. Eleganza a profusione sia nella scelta dei colori (nero su tutti) che nelle grafiche del quadrante. Si potrà indossare anche col frac. La batteria dura circa un giorno, poi si ricarica. Prezzi ragionevoli: da 160 euro per la prima generazione, 100 euro in più per la seconda.

Non resta che l’imbarazzo della scelta

Potremmo concludere che ognuno di questi smartwatch mantiene quel che promette nel listino prezzi. Con l’Huawei Smartwatch si avrà il massimo della tecnologia: davvero il compagno ideale di svago e di lavoro, al quale si potrà chiedere tutto. Ma va tenuto conto di un costo che, senza essere proibitivo, è circa il doppio dei modelli concorrenti. Lo Smartwatch Misfit Command si farà invece apprezzare per la sua vocazione subacquea. E’ l’unico nel nostro confronto tra smartwatch che potrà nuotare e monitorare le bracciate. Non è davvero poco per gli amanti della specialità. In compenso, la leggibilità del quadrante non è il massimo. Lo Smartwatch Motorola moto 360, infine,avrà invece dalla sua la facilità di dialogo con l’universo Google, nonché la possibilità d’interagire con un trainer virtuale. Un incoraggiamento anche psicologico a tenervi in forma. Va in compenso riconosciuta ai tre modelli un’eleganza impeccabile, adatta per ogni scenario.

We will be happy to see your thoughts

      Rispondi

      Search
      Compare items () compare