Guida all’acquisto degli orologi in legno

Le mode sono estremamente volatili e passeggere, ogni anno c’è una nuova tendenza da seguire per restare al passo con i tempi. Lo stesso discorso vale per gli orologi, anche se alcuni modelli non passano mai di moda e diventano dei veri e propri cult. Attualmente la moda principale di questo elegante accessorio è quella degli orologi in legno, che sta letteralmente spopolando. In realtà gli orologi in legno nacquero con l’idea di sensibilizzare le persone verso il problema del disboscamento, quindi avevano una funzionalità prevalentemente “eco-friendly”. Realizzare orologi con legno riciclato sembrò un’idea molto pratica ed ecosostenibile, ma col tempo diventò anche particolarmente apprezzata dalla moda. In questa guida all’acquisto degli orologi in legno scopriamo le caratteristiche da tenere a mente.
Guida all’acquisto degli orologi in legno: consigli utili da seguire
In questa guida all’acquisto degli orologi in legno ti darò consigli pratici per scegliere il modello migliore in base alle tue necessità. Innanzitutto è importante analizzare la tipologia del legno con cui sono stati realizzati gli orologi. Gli orologi da polso realizzati con legno duro garantiscono una maggiore resistenza e sono destinati a durare a lungo nel tempo, ma ovviamente costano di più. Gli orologi realizzati con legno morbido durano meno nel tempo, ma sono la scelta ideale per chi ha un budget ristretto.
Un’altra caratteristica da tenere a mente in questa guida all’acquisto degli orologi in legno è la finitura. Alcuni orologi possono essere realizzati con una finitura lucida o laccata. La finitura lucida per legni opachi o ruvidi ha una durata minore, mentre la finitura laccata offre una maggiore protezione all’orologio contro graffi, cadute o urti. Nell’ultima parte della guida all’acquisto degli orologi in legno scopriamo il prezzo ideale da spendere per questi accessori.
Quanto spendere per un orologio in legno?
Per gli orologi in legno, come per qualsiasi altro dispositivo o accessorio, è importante badare al rapporto qualità/prezzo. Gli orologi di fascia alta hanno un range di prezzo molto vasto: alcuni di buona qualità possono costare 40 euro, mentre quelli più sofisticati a quarzo arrivano anche a 150 euro. Esistono orologi in legno da 15-20 euro, ma si tratta di accessori di scarsa qualità che non assicurano una lunga durata. Naturalmente anche le marche scelte incidono molto sul prezzo, ma ti sconsiglio vivamente di acquistare orologi “made in China” a prezzi stracciati, il gioco non vale la candela… Si conclude qui la guida all’acquisto degli orologi in legno, ti piacerebbe avere al tuo polso uno di questi accessori?