Orologi

Scelta dell’orologio da polso: circonferenza e misura ideale

Quando si acquista un orologio da polso, spesso ci si sofferma sulla funzionalità dell’orologio, sull’estetica e, alle volte, sul costo, senza pensare ad un altro fattore decisivo che può condizionare la scelta: la circonferenza polso.

Infatti sapere le dimensioni del proprio polso è cruciale, perché può aiutare ad escludere a priori alcuni modelli di orologi a causa della loro misura. In gioielleria, si può ovviare a questo problema consultando i commessi, che sapranno consigliare il modello più adeguato alle proprie esigenze; tuttavia, quando si acquista online, è necessario conoscere la circonferenza del polso per poter scegliere la taglia corretta tra quelle proposte dal sito.

Come misurare la circonferenza polso

Se non si ha a disposizione un altro orologio da polso come riferimento per prendere le misure, bisogna ricorrere a metodi più “artigianali” per effettuare le misurazioni: niente paura, non è richiesta alcuna equazione differenziale o formula circonferenza!

Basterà munirsi di un metro da sarta, o in alternativa di un pezzo di spago e un righello, e cingere il polso appena sotto l’osso, o comunque dove si è soliti indossare gli orologi.

Se invece si ha un orologio a portata di mano, si può facilmente dedurre la misura corretta, con alcune accortezze a seconda del materiale del cinturino:

  • nel caso dei cinturini in cuoio, la lunghezza spesso è stampata nella fodera, ma è comunque semplice da misurare;
  • con i cinturini in pelle, la circonferenza del polso sarà equivalente alla lunghezza che va dal foro utilizzato, all’inizio della fibbia (includendo, chiaramente, il diametro della cassa);
  • per trovare la lunghezza di un cinturino in metallo da sostituire, infine, basta misurare l’intera lunghezza dell’orologio.

È importante notare che se si vuole semplicemente sostituire il cinturino, mantenendo quindi la cassa dell’orologio originale, alle misure ottenute occorrerà sottrarre il diametro della cassa, in maniera da poter scegliere la misura adatta e non ritrovarsi con un cinturino troppo lungo.

Le misure più adatte per gli orologi da polso

Sia nel caso di orologi da donna che di orologi da uomo, ma anche nei modelli unisex, scegliere le misure giuste significa trovare il giusto equilibrio tra le dimensioni dell’orologio e quelle del polso, al netto del proprio gusto estetico.

Diverse marche proporranno diverse misure, anche in base alla forma e alla dimensione del quadrante, ma in generale è possibile tracciare delle linee guida generali per individuare l’orologio perfetto per sé.

Orologi da polso donna

Il polso di una donna misura in media 5 cm di diametro, quindi poco più di 15 cm di circonferenza.

  • per un polso normale, quindi, il diametro standard di un quadrante rotondo sarà 34 mm;
  • un polso più sottile sarà armonizzato da un quadrante di diametro 28 mm;
  • per valorizzare un polso più grande, l’ideale è un quadrante di 40 mm di diametro.

Orologi da polso uomo

In media, il diametro del polso di un uomo è 6 cm, che si traduce in una circonferenza di circa 18 cm.

  • per un polso regolare, quindi, il diametro del quadrante suggerito è di 40 mm;
  • nel caso di un polso piccolo, sarà bene optare per un quadrante di diametro 36 mm;
  • se invece si ha un polso più robusto, il quadrante può arrivare anche ai 48 mm di diametro.

Per i quadranti rettangolari vale il discorso analogo, e anche le misure sono simili: la lunghezza da tenere in considerazione, però, non sarà il diametro bensì la diagonale del quadrante.

Come accennato prima, nella scelta degli orologi da polso entra in gioco anche il gusto personale: negli ultimi anni, ad esempio, sono molto gettonati gli orologi con il cinturino sottile ed il quadrante molto prominente. Questa opzione può risultare decisamente elegante, dato che per contrasto un orologio grande risulta sfinare il polso, ma se la sproporzione è esagerata rischia di essere scomoda.

Un altro parametro numerico importante da tenere in considerazione è la misura dell’ansa dell’orologio da polso, cioè il punto di congiunzione tra quadrante e cinturino: essa è comunque correlata alla misura del quadrante, per cui sarà semplice orientarsi nella scelta migliore.

Una volta valutate le dimensioni adatte al proprio polso, sarà possibile individuare il modello di orologio ideale per assecondare necessità ed estetica, e di conseguenza sarà il momento di concentrarsi su tutti gli altri criteri di scelta, come il materiale più appropriato o il colore preferito.

<< LEGGI ANCHE: AL QUARZO O AUTOMATICO? TROVA L’OROLOGIO GIUSTO >>

Prodotti: orologio da polso

    We will be happy to see your thoughts

        Rispondi

        Search
        Compare items () compare