Orologi Daniel Wellington da donna, eleganza da indossare

Gli orologi Daniel Wellington da donna non sono solo un modo per tenere sotto controllo il tempo, ma anche un accessorio moda che firma il trend di ogni stagione. Una storia straordinaria e modelli che si sposano perfettamente con ogni stile e look, accompagnando la donna di oggi verso nuovi orizzonti da conquistare a testa alta.
Scopriamo insieme come sono nati e quali i migliori modelli da non lasciarsi sfuggire, per una donna che non ama passare inosservata.
La storia dell’orologio Daniel Wellington
Filip Tysander rimase affascinato da un uomo di gran classe incontrato durante un suo viaggio attraverso le Isole Britanniche nel 2006, tanto che ne volle copiare lo stile trasformando la sua storia e le sue avventure in qualcosa che sarebbe rimasto immutato nel tempo.
Quest’uomo si chiamava Daniel Wellington e l’incontro diede vita ad uno degli accessori più amati e utilizzati da uomini e donne. Per Tysander la missione non era facile da attuare ma il suo obiettivo era quello di scegliere un design raffinato riutilizzando anche il cinturino NATO (in stoffa telata) optando per colorazioni differenti ma mai eccessive.
Lo stile degli orologi minimalisti, eleganti racchiudono la storia di un tempo con l’eccentricità moderna senza mai uscire dagli schemi. Tysander ha sempre definito quell’ incontro come un segno del destino, atto a inventare qualcosa che sul mercato ancora non esisteva, visto che i brand internazionali optavano per modelli eccentrici, colorati e che sarebbero stati indossati solo per una stagione.
Orologi Daniel Wellington da donna: Classic Petite Ashfield
Daniel Wellington non solo da uomo ma anche orologi da donna, per sottolineare la sua eleganza, fermezza e voglia di raggiungere i propri obiettivi senza passare inosservate grazie a dettagli unici nel loro genere.
Non deve essere considerato come un semplice orologio, ma il must have di ogni stagione, che si adatta al proprio stile – look e outfit del giorno arricchendolo come un gioiello prezioso.
Classic Petite Ashfield è consigliato alla donna che cura il proprio aspetto, vuole far emergere la propria femminilità e punta su quegli elementi indispensabili ma mai esagerati. Outfit romantico, da ufficio o elegante? Questo orologio è stato pensato e disegnato con colori e forme che potessero illuminare lo stile e rendere ogni donna sicura del proprio aspetto.
L’orologio Classic Petite Ashfield è sinonimo di eleganza, grazie al suo disegno ultrasottile che accarezza delicatamente il polso con cinturino in delicata rete che accompagna il quadrante nero, sofisticato ma moderno.
Le sue caratteristiche lo portano ad essere versatile, grazie anche alle varianti con finiture in argento oppure oro rosato – ideale anche per cambiare look senza dover rinunciare alla propria femminilità.
Una cassa rotonda in acciaio, con movimento giapponese al Quarzo e vetro minerale, dagli elementi tecnologicamente avanzati e sofisticati racchiusi in un design perfetto sotto ogni sua forma. Da non dimenticare il cinturino firmato Daniel Wellington, studiato per vestire il polso di una donna, senza eccessi.
Ma quali sono i prezzi degli orologi Daniel Wellington? Per scoprire quale può essere il prezzo di un Daniel Wellington basta entrare in qualsiasi gioielleria e ammirarne il rapporto con la qualità per un prodotto destinato a durare nel tempo, per poi essere passato a figli e nipoti.
Grazie alle promozioni e offerte è consigliabile cercare i Daniel Wellington watches su Ebay oppure Amazon, così da farsi o fare un regalo speciale.
Come indossare al meglio gli orologi da donne?
Per arricchire e ammirare ulteriormente questi orologi, ci sono dei piccoli consigli su come indossarli al meglio e valorizzare il proprio stile.
L’importanza del polso
Non è solo una questione di grandezza, ma sul polso femminile è preferibile optare per un elemento che abbia un cinturino piccolo e delicato. Per quanto riguarda destra o sinistra, non ci sono regole ed è bene indossarlo a seconda della propria comodità.
Un occhio di riguardo all’osso del polso, cercando di posizionare la cassa a fianco di quest’ultimo, così da farlo spiccare anche se si hanno le maniche lunghe in inverno o le sere d’estate.
Misure e grandezze
L’orologio è come un gioiello, per questo motivo sarebbe preferibile evitare di tenerlo troppo stretto oppure troppo largo, rischiando di perderlo o che diventi scomodo durante i movimenti di ogni giorno.
Dare all’oggetto la giusta importanza, dedicando del tempo a trovare la misura giusta per il proprio polso. Vietato indossarlo sopra il polsino nel caso fosse troppo grande, ma recarsi subito da un professionista, per eseguire le giuste correzioni.