Orologi

Orologio uomo: analogico o digitale?

L’orologio: un accessorio importante

L’orologio uomo è un accessorio fondamentale, forse il più importante in assoluto in un outfit maschile. L’acquisto deve basarsi su una serie di considerazioni. Capace di conferire carattere e originalità a un abito classico o a una mise casual, tra i modelli proposti dalle diverse marche di orologi esistono tanti stili diversi di orologi maschili: non sarà dunque difficile trovare gli oggetti che più degli altri rappresentano la propria personalità, nello stesso tempo rispondendo anche al meglio alle proprie abitudini di vita.

Definizione di analogico e digitale 

L’orologio analogico è quello classico e di solito ha le lancette, anche se esistono modelli che propongono visualizzazioni diverse: caratterizzato da una grande tradizione artigianale è forse il modello più apprezzato dagli appassionati di orologi. In questo caso il meccanismo orologio è organizzato in modo tale da garantire un movimento continuo e privo di interruzioni. L’orologio digitale da polso, invece, è elettronico e di solito mostra l’ora in numeri: non vanta una lunga tradizione come quello analogico, ma, essendo un’invenzione più recente, dispone spesso di funzioni superiori e, per certi aspetti, di maggior precisione.

Differenze a livello funzionale

A livello funzionale, la differenza tra analogico e digitale riguarda soprattutto alcuni aspetti: per quanto concerne la precisione, ad esempio, è possibile affermare che si trovano in commercio prodotti estremamente precisi sia in analogico che in digitale. È vero però che, mentre gli orologi meccanici tendono a perdere precisione con il trascorrere degli anni, questo non avviene per gli oggetti digitali. Per quanto riguarda invece le funzioni, anche un classico orologio analogico può vantare il barometro, l’altimetro, la bussola e molto altro, ma alcune funzioni specifiche per il fitness, come il contapassi ad esempio, sono riservate alle versioni digitali.

Differenze a livello estetico

Gli orologi uomo digitali sono generalmente più sportivi rispetto ai modelli analogici. Il quadrante orologio è realizzato di solito in materiale plastico. Tra gli orologi neri uomo quelli digitali sono più casual e adatti a un look informale. Si tratta di orologi minimalisti, dalla linea pulita e contemporanea. In particolare, le versioni digitali rappresentano orologi di tendenza per i ragazzi, amati dagli adolescenti ma molto apprezzati anche dagli uomini adulti. Per un outfit più formale, invece, che richieda un oggetto di maggiore eleganza, tra i modelli analogici ci sono molti orologi classici uomo. Ad esempio troviamo orologi con cassa in oro, oppure orologi con cinturino in pelle: si tratta di prodotti sempre perfetti. Per chi desidera qualcosa di diverso dal solito segnaliamo la presenza sul mercato di orologi legno uomo: belli e di classe, non mancheranno di attirare l’attenzione di tutti.

Principali tipologie di orologi da uomo in commercio 

In commercio esistono tante marche di orologi: in alcuni casi si tratta di case di prestigio, in altri casi, invece, si tratta di case produttrici che si rivolgono a una fetta di mercato più ampia, che propongono orologi di moda da uomo a prezzi economici. Si trovano anche molti orologi online su siti specializzati ed e-commerce. Al momento della scelta, occorre tener presente che esistono due principali tipologie di orologio uomo: analogico e digitale. Questa è la prima scelta da fare: si preferisce un oggetto prestigioso, magari di produzione artigianale, o un oggetto all’avanguardia, preciso e multifunzionale?

Le funzioni aggiuntive

Come abbiamo visto gli orologi da polso – sia in versione analogica che digitale – possono fare molto altro, oltre a misurare il tempo. Gli orologi sportivi uomo, in particolare, possono essere veri e propri strumenti di esplorazione, dotati di misuratore di altitudine, barometro, bussola, lancette o display fosforescente e leggibile anche in condizioni di scarsa visibilità. Un aspetto a cui prestare attenzione è la resistenza all’acqua. In generale, la scelta delle funzioni aggiuntive dipende ovviamente dall’uso che verrà fatto dell’oggetto acquistato. Le migliori marche orologi sono in grado di proporre prodotti per tutte le esigenze.

Quali sono i fattori da considerare per scegliere il migliore orologio da uomo

In conclusione, nella scelta dell’orologio uomo vanno considerate alcune questioni: le marche, alcune più prestigiose di altre, la tipologia, analogico o digitale, le funzioni e, naturalmente, il prezzo. Se il budget a disposizione è limitato, esistono ottimi orologi economici e orologi in offerta, anche sotto i 50 euro di spesa.

Prodotti: orologio sportivo uomo

    We will be happy to see your thoughts

        Rispondi

        Search
        Compare items () compare