Orologi

Samsung smartwatch: i modelli migliori del 2019

Il mondo dei migliori smartwatch è, come il suo affine universo smartphone, in continua espansione. Sebbene gli smartphone subiscano un’evoluzione molto più rapida e repentina, gli orologi intelligenti si implementano a un ritmo leggermente inferiore, ed è per questo che anche i modelli apparentemente più datati sono comunque prodotti di ottima qualità anche a distanza di anni.

Una cosa sicuramente rimane costante nel mondo dei device: l’eterna faida Samsung vs Apple. In questo articolo vedremo alcune caratteristiche dei Samsung smartwatch, prezzo e consigli, e faremo un confronto con la controparte Apple.

Caratteristiche dei modelli

Che cosa cercare quando si acquista uno smartwatch Samsung? Ecco alcune caratteristiche variabili a seconda dei modelli di smartwatch presenti sul mercato.

Smartwatch o smartband?

Attenzione, per prima cosa, a non confondere gli smartwatch con gli smartband (o fitband, fitness trackner). Se cerchi principalmente un alleato per monitorare le tue attività sportive, allora sei alla ricerca di uno smartband, un bracciale con display che oltre a mostrare l’ora serve per monitorare parametri quali il battito cardiaco, i passi effettuati, le calorie bruciate, ecc. Gli smarwatch, invece, possono essere molto altro: ricevono le notifiche dallo smartphone, permettono l’utilizzo di app e, in certi modelli, consentono di rispondere alle telefonate.

Estetica

Sicuramente anche l’occhio vuole la sua parte, ed è per questo che è importante considerare parametri fisici come le dimensioni di quadrante e cinturino, materiale del cinturino e colori. In generale si può scegliere tra modelli più classici, come il Samsung Gear S2 Classic, che richiamano lo stile di un orologio digitale più tradizionale, e modelli più sportivi e futuristici.

Display

display samsung smartwatch montano pannelli Super AMOLED, che garantiscono una gamma di colori vivida e fedele, sacrificando leggermente la visibilità al sole. Si può optare per un quadrante di forma quadrata o circolare, tenendo a mente che la seconda potrebbe essere meno funzionale.

Gli ultimi modelli utilizzano un display di tipo always-on, cioè sempre accesi: non occorrerà ruotare il polso o toccare il pannello per visualizzare l’ora, anche in stand-by.

Resistenza all’acqua

Se siete amanti dell’acqua, il vostro smartwatch dovrà essere per forza uno smartwatch Samsung waterproof, per garantire un’ottima tenuta anche sott’acqua. Il Samsung Gear Sport, ad esempio, resiste fino ai 50 m di profondità.

Resistenza alla polvere

Anche la resistenza alla polvere è fondamentale per un device così piccolo e sempre sottoposto alle attività quotidiane. Per fortuna, ogni Samsung smartwatch garantisce un’ottima resistenza alla polvere.

Notifiche e interazione con lo smartphone

Per definizione, tutti gli smartwatch consentono di ricevere, visualizzare e rispondere alle notifiche che arrivano sullo smartphone. In base alla presenza o meno di uno speaker, tuttavia, si potrà rispondere vocalmente o fare chiamate con lo smartwatch.

Sensori e rilevatori

In caso di attività fisica e in base a quale questa sia, è importante che lo smartwatch monti i giusti sensori e rilevatori per acquisire le informazioni salienti del proprio allenamento.

Tra i più importanti segnaliamo: barometro, sensore di luminosità, GPS, giroscopio, accelerometro. Il Samsung smartwatch Gear Fit, oltre a tutti questi, monta anche contapassi, contacalorie, e persino un cardiofrequenzimetro.

Autonomia della batteria

Tasto dolente per la maggior parte dei device tecnologici che ci circondano, la batteria è un dettaglio fondamentale in un prodotto che per sua natura deve rimanere acceso tutto il giorno e monitorare parametri fisici del nostro corpo. Samsung garantisce 1 o 2 giorni di autonomia, ma l’utilizzo di alcuni rilevatori come il GPS e l’assidua consultazione del display possono ridurre l’autonomia dell’orologio bluetooth.

Sistema operativo

Samsung usa per i suoi smartwatch Tizen OScompatibile non solo con Android (versione 4.4 e successivi) ma persino con iOS (ma con qualche limitazione).

>>LEGGI ANCHE: Orologio donna: le tendenze del 2019<<

Differenze con Apple Watch 4

Samsung smartwatch ultimo modello o Apple Watch 4?

Sull’aspetto esteriore, è una questione di gusti. Sebbene Apple sia sinonimo di design, data la natura del device anche i modelli Samsung sanno garantire eleganza o adrenalina a seconda delle necessità.

Anche i valori registrati dalle due case non differiscono, del resto sono il punto focale del prodotto: contapassi, contachilometri, accelerometro, cardiofrequenzimetro, ecc. Se volete un vero e proprio ECG (che però non sostituisce certamente un ECG ospedaliero!), dovrete affidarvi alla Mela.

Altro merito di Apple è la gamma di colori e cinturini, in pieno stile Apple, mentre anche la recente linea Samsung smartwatch Galaxy vanta poca variabilità nei suoi modelli.

Moglie e buoi dei paesi tuoi, anche nella telefonia: se possedete già numerosi device Android, ed in particolare Samsung, allora la scelta naturale è un orologio intelligente Samsung, anche se grazie all’app per iOS uno smartwatch Samsung si può usare anche su iPhone, pur con parecchie limitazioni (ad esempio per mail e chiamate).

Migliorabile da entrambe le aziende, infine, è l’assistente vocale, che pecca di inesattezze (come del resto su smartphone) in entrambe le linee.

Consigli come scegliere

A seconda delle vostre esigenze, e del vostro budget, orientarsi nell’offerta Samsung sarà piuttosto facile.

Siete tipi sportivi? Perfetta per voi è la linea di modelli Samsung Gear Sport. Il prezzo potrebbe salire, ma sarete certi di avere un prodotto resistente e completo, perfetto per monitorare l’attività fisica.

La Samsung Gear Fit, pur mantenendo la verve sportiva, risulta più agevole economicamente perché ha meno funzioni. La gamma Gear Classic, invece, grazie al design tradizionale è perfetta come orologio per la vita quotidiana.

Prodotti: smartwatch

    We will be happy to see your thoughts

        Rispondi

        Search
        Compare items () compare