A parte il fatto che si tratta di un omaggio al Rolex Submariner e già questo va a suo favore, ma onestamente non ci sono motivi per cui non ci possa piacere l’Invicta Pro Diver 9094. Oltretutto costa 110 euro. Eccellente movimento, qualità costruttiva sorprendente e funzionalità al top. Mi sento di consigliarvelo senza indugi.

L’Invicta Pro Diver 9094 è un orologio da polso che ha suscitato molto interesse formando due categorie di persone : chi lo ama e chi lo odia. Ha avuto molta pubblicità sia positiva che negativa, quindi non si può negare che che si tratta di un orologio da polso ben noto ai commercianti di orologi a prezzi accessibili. Infatti possiamo trovare l’Invicta Pro Diver 9094 su Amazon a 110 Euro circa, quindi è un orologio a buon mercato se si considera il movimento al suo interno e la qualità costruttiva sorprendente.
Perché molta gente lo odia? Io credo sia solo perché è un omaggio al Rolex Submariner. Ce ne sono tanti che hanno preso spunto dal mitico Submariner, quindi perché tanto odio verso l’Invicta? Forse perché è davvero un buon orologio, progettato bene e dal prezzo davvero invitante. Andiamolo ad analizzare.
La cassa è della dimensione secondo i miei standard, 40 millimetri come il Submariner. Da aletta ad aletta la lunghezza diventa 48 millimetri e si trova bene sul mio polso (il mio polso misura 18 centimetri circa). L’altezza della cassa è di 13 millimetri, quindi anche se non è il più sottile del mondo è ancora ragionevolmente accettabile, considerando che è un orologio con movimento automatico. Insomma misura ragionevole per il mio polso.
La cassa è garantita resistente all’acqua fino a 200 metri di profondità, grazie alla corona a vite e al suo fondello. Ciò significa che è adatto per essere indossato per belle nuotate e per le immersioni poco profonde, non male per il prezzo.
La cassa ha una varietà di finiture, acciaio spazzolato sulle alette e lucido dalle altre parti. La finitura spazzolata diciamo che lascia un pò a desiderare, ma per fortuna è solo una piccola parte, mentre la parte lucida è ben fatta e non si notano segni, tutto è uniforme.
Lungo il lato della cassa opposta alla corona, c’è la scritta “Invicta”. Io sono stato sempre piuttosto titubante al riguardo, ho sempre pensato che incidere il brand sull’orologio fosse stato sempre un pò troppo esuberante. Ma devo dirvi che vederlo dal vivo fa tutto un altro effetto, non male davvero. Certo salta subito all’occhio, ma non è così pacchiano come potrebbe sembrare. Di solito orologi di questo prezzo hanno incisioni al laser, questo invece no, è proprio un’incisione molto accurata.
Il fondello è completamente lucido, per abbinarlo meglio alla parte posteriore della cassa. La finestra che mostra l’interno della cassa, è di cristallo minerale che è perfettamente accettabile, in quanto è davvero difficile graffiarlo. Anche le dimensioni sono adeguate, mostra l’intero movimento e il grande rotore con su scritto il numero di gioielli usati per il movimento. Attorno a questa finestra, ci sono incise le varie specifiche, come il nome del produttore, resistenza all’acqua e acciano inox. Anche queste incisioni sono sorprendentemente ben fatte e accurate, per il prezzo dell’orologio.
La corona a vite ha un logo al centro, una croce all’interno di un quadrato. Non mi sarei aspettato che ci fosse anche questa finezza. La corona è lucida per abbinarsi alla resto della cassa. L’unica cosa da notare sulla corona riguarda la filettatura, è un pò dubbia e non vorrei che a forza di avvitare e svitare, inizi a non stringere perfettamente la corona. Questa è sempre stata una preoccupazione per me, ma fino ad ora (lo sto testando bene), sembra non avere nessun problema. L’impugnatura è buona, profonda e ben lavorata. Le guardie arrivano fino alla metà della corona, fornendo una buona protezione dai colpi accidentali.
L’inserto nella lunetta è di un bel blu che si abbina al quadrante, anche se è un pò più leggero. Le marcature sull’inserto in acciaio sono di serie, sulla base dello stile classico del Rolex Submariner, comunque ben curate. Un cerchietto con vernice luminescente è posto dentro un piccolo triangolo a ore 12 : è pulito e duraturo al buio, abbinandosi perfettamente con il quadrante.
C’è una leggera zigrinatura intorno al bordo superiore della lunetta per facilitarne la presa quando lo si vuole usare. Il meccanismo sembra un pò economico quando lo si gira, anche se l’azione risulta abbastanza liscia e le marcature si allineano bene. A protezione del quadrante c’è un cristallo minerale. Si, tutti avremmo preferito un cristallo di zaffiro, naturalmente più resistente ai graffi, ma su un orologio da polso da 110 euro è impossibile trovare un cristallo in zaffiro, così nel caso dell’Invicta Pro Diver il vetro minerale è più che sufficiente, un elemento che possiamo trascurare. Non sembra avere un qualche tipo di trattamento antiriflesso, anche se i cristalli minerali forniscono naturalmente una maggiore chiarezza rispetto allo zaffiro.
Una lente d’ingrandimento è posizionata a ore 3 proprio sopra la finestra del calendario. In genere sugli orologi economici, questa lente non ingrandisce proprio niente, invece sull’Invicta funziona bene, offrendoci un ingrandimento di 1,5X.
Il quadrante del 9094 è di un profondo blu scuro, con qualche leggero effetto solarizzante di troppo. Ha una finitura lucida che crea un piacevole effetto riflettente che ruota intorno al quadrante. Ho sempre apprezzato un logo ben applicato in un quadrante e quello del Pro Diver Invicta, non mi ha deluso.
L’indicazione delle ore, sono abbastanza privi di fantasia come nel Submariner. A ore 12 abbiamo un triangolo, mentre a ore 6 e 9 troviamo due fascette. Tutto il resto è indicato con un pallino posto ogni 5 minuti, tranne a ore 3 dove c’è il datario. Tutte le indicazioni sono riempite con vernice luminescente e hanno un bordicino smussato lucido che riflette la luce, così come il logo e le lancette. La qualità è buona, realizzati con incredibile accuratezza e precisione.
Le lancette sono standard Mercedes (che ha senso essendo un omaggio al Submariner), ma il contrappeso della lancetta dei secondi è un pò diversa, ha infatti il logo alato della Invicta. Questo “logo contrappeso”, è realizzato con ottima precisione ed è piacevolmente pulito e ordinato anche sotto l’obiettivo macro del datario. Verso l’alto la lancetta dei secondi ha un disco pieno di luminor, in modo che al buio possiamo vederla. La lancetta dei minuti è una spada abbastanza semplice con punta aguzza e base più sottile, riempita di vernice luminescente. La caratteristica principale della lancetta delle ore è , naturalmente, il logo Mercedes posto appena sotto la punta. Anch’esso è del tutto rempita con vernice luminescente e con finiture lucide. Quando tutte le lancette sono abbastanza cariche, il quadrante al buio si illumina per davvero.
L’illuminazione al buio è un’altra piacevole sorpresa. Non mi aspettavo fossi così intensa per un orologio di questa fascia di prezzo. Si carica in fretta, anche in un paio di minuti al sole, la luce è intensa ed ha anche una discreta durata.
La stampa sul quadrante è bella. 60 piccole linee bianche e delicate girano intorno al quadrante sulla parte esterna. Ai piedi del quadrante a ore 6, ci sono riportate le parole “Japan Mov’t” e al centro nella metà inferiore “automatic professional 660ft/200mt, water resistant”, tutto ben stampato e perfettamente leggibile sul quadrante riflettente.
Il datario a ore 3 si trova verso l’esterno del quadrante. Sarebbe stato più bello se fossero stati delineati i confini, ma questo è un omaggio al Submariner. Il bordo della finestra è ben lavorato. Ha una leggera smussatura ai lati che è una buona soluzione per mantenerlo raffinato. La ruota del datario è di colore bianco il che potrebbe sconvolgere un pò, ma è difficile vedere colori diversi a questa cifra. La stampa sulla ruota è precisa e senza sbavature.
Il bracciale in acciaio è un 20 millimetri molto adatto che si riduce a 18 millimetri all’allacciatura. Fornisce una quatità adeguata di peso e quindi di qualità all’orologio quando lo si indossa. Il bracciale ha delle maglie lucide al centro con i collegamenti esterni spazzolati. La finitura di ogni maglia è molto buona, e quelle spazzolate laterali uniformi. La finitura sembra essere di qualità migliore rispetto alle alette. La parte posteriore di tutte le maglie è spazzolato fornendo più conforto al polso. Il marchio Invicta è inciso su tutte le maglie centrali, un bel tocco inusuale, che non era davvero necessario, ma comunque fa piacere, e mostra lo sforzo per produrre il bracciale.
La chiusura è a doppio blocco, si chiude spingendo al parte superiore del blocco su quella inferiore per poi bloccarlo definitivamente con un lembo in acciaio. Anch’esso è in acciaio spazzolato con il logo Invicta inciso sulla chiusura superiore. Ancora una volta l’incisione è impeccabile. La spazzolature della chiusura è un pò leggera, e si potrebbe rigare urtando contro una scrivania o un tavolo. Un aspetto negativo del bracciale è che ha le maglie finali cave, magari lo hanno fatto per risparmiare sul montaggio, ma comunque il bracciale tiene bene e le maglie cave non sono visibili a occhi meno esperti.
Il movimento all’interno dell‘Invicta Pro Diver 9094, è il famoso Seiko NH35A SII, e questo è davvero incredibile. NH35A i genere si trovano su orologi da 250 euro e quindi trovarlo montato su uno da 110, fa un certo effetto. E’ il movimento standard cavallo di battaglia della Seiko, ma con alcuni aggiornamenti. Ha guadgnato una buona reputazione sul fatto di essere estremamente preciso e affidabile.
Funziona a 21.6k BPH ed è costituito da 24 gioielli. Altra caratteristica interessante è che si snoda in entrambe le direzioni (rotore in senso orario e antiorario).
La Nostra Opinione
Attenzione il movimento non è della Seiko, ma bensì è un movimento cinese della TMI calibro NH35, il datasheet lo trovate facile cercando il calibro su google, solo il bilancere può essere fabbricato in Giappone o Malesia.
per quello che rilevo dal web TMI è Seiko : Time Module (HK) Ltd. è fondata nel ’87 con fondi di Seiko Corporation, Seiko Instruments Inc. e Seiko Epson Corporation. Da dicembre 2015, Time Module (HK) Ltd. è interamente di Seiko Holdings Group ed è dedicata a offrire movimenti di orologi di alta qualità. Che poi non siano prodotti in Giappone è un’altra storia